• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mirko Rotelli

Il Travel Blog italiano per ogni amante dei viaggi

  • Borghi Italiani
  • Italia
    • Lombardia
    • Valle D’Aosta
    • Piemonte
    • Liguria
    • Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
    • Molise
    • Puglia
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Accessori da viaggio
  • Compagnie Aeree
    • Bagaglio a mano
    • Bagaglio da stiva
    • Check in
  • Travel Blog
  • About Mirko
  • Contatti
  • search
  • Borghi Italiani
  • Italia
    • Lombardia
    • Valle D’Aosta
    • Piemonte
    • Liguria
    • Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
    • Molise
    • Puglia
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Accessori da viaggio
  • Compagnie Aeree
    • Bagaglio a mano
    • Bagaglio da stiva
    • Check in
  • Travel Blog
  • About Mirko
  • Contatti
  • search
Home » Europa » Italia » Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: guida turistica del “paese che muore”

Luglio 16, 2020 //  by Mirko Rotelli

Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più caratteristici d’Italia.

La sua posizione e la conformazione del territorio su cui sorge la piccola cittadina, l’hanno resa negli anni uno dei simboli più riconoscibili quando si parla di borghi italiani.

La città si trova al confine più estremo del territorio laziale, al confine con l’Umbria, in una posizione davvero unica. Ci troviamo in provincia di Viterbo.

Il borgo sorge infatti arroccato su di una collina che il tempo e gli agenti atmosferici hanno piano piano eroso.

Civita di Bagnoregio si è guadagnata l’appellativo di “città che muore” a causa della sua condizione di sempre maggiore precarietà. Nonostante le continue opere di restauro e conservazione infatti, la città ha subito gravi danni dovuti a terremoti e smottamenti del terreno.

Il borgo fa parte del comune di Bagnoregio che si trova al di là di un ponte che attraversa una collina. Per raggiungere Civita di Bagnoregio è necessario dunque percorrere un ponte lungo circa 200 metri che la collega alla più vicina collina.

Il ponte è uno dei simboli più fotografati della città. Da qui infatti lo scorcio sul borgo di Civita è davvero suggestivo.

A causa delle condizioni di precarietà di questo territorio, gli abitanti che ancora resistono a Civita di Bagnoregio sono soltanto 11. D’estate però il borgo si anima con il turismo che ogni anno porta migliaia di visitatori.


Indice del Post Mostra
1 Come raggiungere Civita di Bagnoregio
1.1 Come raggiungere Civita di Bagnoregio in auto
1.2 Come raggiungere Civita di Bagnoregio in treno
1.3 Come raggiungere Civita di Bagnoregio in autobus
2 Cose da fare e vedere a Civita di Bangoregio
2.1 Porta Santa Maria
2.2 Cappella Madonna del Carcere
2.3 Grotta di San Bonaventura
2.4 Piazza Colesanti
2.5 Chiesa di San Donato
3 Dove mangiare a Civita di Bagnoregio
3.1 L’arco del Gusto
3.2 Il Frantoio di Lubriano
4 Dove alloggiare vicino a Civita di Bagnoreggio
4.1 Locanda della Buona Ventura
4.2 Il Palazzetto
4.3 Domande frequenti su Bagnoregio:

Come raggiungere Civita di Bagnoregio

Per raggiungere il Borgo di Civita di Bagnoregio bisogna necessariamente approdare con i mezzi alla vicina Bagnoregio e poi attraversare a piedi il ponte che collega il comune con il borgo di Civita di Bagnoregio.

Alla cittadina di accede tramite Porta Santa Maria, ad oggi l’unica via di accesso per il borgo.

Per accedere al centro storico di Civita di Bagnoregio è previsto il pagamento di una piccola quota che permette all’amministrazione di finanziare le opere di mantenimento e restauro della “città che muore”.


Come raggiungere Civita di Bagnoregio in auto

Civita di Bagnoregio si trova nel Lazio ed è facilmente raggiungibile in auto da tutta l’ Italia.

Per chi proviene da Nord basterà imboccare l’A1 in direzione Roma.

Per chi proviene invece da Sud l’A1 andrà imboccata in direzione opposta uscendo al casello di Orvieto. Da qui si imbocca una strada statale che conduce a Civita da Bagnoregio.

I tempi di percorrenza dalle maggiori città Italiane sono: Milano 4.30H; Roma 1.30 H; Firenze 2 H; Napoli 3H.

Ti ricordo che non è possibile entrare direttamente in città con l’auto, ma andrà lasciata in uno dei parcheggi designati a Bagnoregio.


Come raggiungere Civita di Bagnoregio in treno

Civita di Bagnoregio non ha una sua stazione propria. È tuttavia possibile raggiungere la località arrivando in treno nelle vicine città di Orvieto e di Viterbo.

Da qui si possono prendere dei collegamenti in autobus che conducono in poco tempo a Civita di Bagnoregio.

La compagnia che offre questo servizio è COTRAL.


Come raggiungere Civita di Bagnoregio in autobus

Una valida alternativa per chi decide di arrivare nel borgo di Civita di Bagnoregio con i mezzi pubblici è l‘autobus.

Numerosi sono i collegamenti da tutta Italia che arrivano nei pressi del famoso borgo. La stazione degli autobus si trova a Bagnoregio, da qui dovrai percorrere il ponte a piedi ed arrivare a Civita di Bagnoregio.

In alternativa è attivo anche un servizio navetta.


Cose da fare e vedere a Civita di Bangoregio


Bagnoregio è un gioiello tra i borghi italiani, da molti considerato come il più bello e caratteristico. La sua particolarità di precarietà e decadenza dona a tutta la zona un alone di mistero che camminando tra le sua vie si respira a pieno.

Le attrattive in città sono molte, sia a livello artistico che di musei. Per facilitare la tua gita in città ho selezionato per te alcune delle location da non perdere a Civita di Bagnoregio.


Porta Santa Maria

porta santa maria

Porta Santa Maria è l’unico accesso attraverso il quale si può accedere attualmente alla città. La porta risale all’epoca etrusca quando fu scolpita nel tufo tipico di questa zona.

Il nome di Santa Maria fu attribuito alla porta in epoca successiva, in onore della chiesa di Santa Maria che si trova nelle vicinanze.

La porta subì molti cambiamenti anche in epoca medioevale, quando fu inserito l’arco gotico e vari altri fregi decorativi.

Sui lati della porta possiamo ammirare dei celebri bassorilievi che celebrano la vittoria degli abitanti di Civita contro la ricca famiglia dei Monaldeschi nel 1457.

Come arrivare: la porta si trova all’ingresso della città
Orari:sempre aperto
Costo Biglietto:per accedere alla città si paga una tassa di 5 €

Cappella Madonna del Carcere

La Cappella Madonna del Carcere è una piccola cappella situata all’interno di una grotta scavata nel tufo.

La cappella sorge dove anticamente risiedeva una tomba etrusca.

Successivamente la cappella divenne parte della contrada Carcere, che venne distrutta interamente con il terremoto del 1695.

Come arrivare: a piedi dal centro in pochi minuti
Orari:visitabile dall’esterno
Costo Biglietto: Gratuito

Grotta di San Bonaventura

grotta di san bonaventura

La Grotta di San Bonaventura si trova appena prima del ponte che congiunge il borgo antico con la parte più nuova della città.

Da un punto panoramico del centro storico si raggiunge la Grotta attraverso una scalinata che scende verso il basso.

La Grotta è protetta da sbarre che impediscono l’accesso al suo interno.

Si narra che in questa grotta abbia riposato San Francesco durante un pellegrinaggio e che sia poi stata teatro del miracolo di San Bonaventura.

Come arrivare: a piedi dal centro prendendo l’omonima scalinata
Orari:sempre aperto
Costo Biglietto: gratuito.

Piazza Colesanti

Nel cuore della città troviamo la piazza Colesanti.

Si tratta di uno dei punti più nevralgici della città.

Nonostante non ci siano particolari attrattive in questa piazza possimao ammirare le bellissime facciate in pietra dei palazzi, incorniciate da bellissimi rampicanti.

Qui si possono trovare e fotografare alcuni dei migliori punti della città.

Come arrivare: a piedi dal centro
Orari:sempre aperto
Costo Biglietto: gratuito.

Chiesa di San Donato

La Chiesa di San Donato si affaccia sull’omonima piazza ed è l’edificio di culto principale del borgo.

Le sue origini risalgono al VII secolo ma il suo aspetto attuale è opera di una ristrutturazione cinquecentesca.

La chiesa è formata da tre navate con tre ingressi differenti che possiamo ammirare dalla facciata.

Al lato della chiesa sorge un campanile dotato di orologio.

Come arrivare: a piedi dal centro
Orari: sempre aperto
Costo Biglietto: gratuito

Dove mangiare a Civita di Bagnoregio


Dopo una giornata in giro per uno dei più bei borghi d’Italia, una tappa in un ristorante tipico è d’obbligo per assaporare la cucina locale.

Nonostante il centro storico di Civita di Bagnoregio sia molto contenuto, non mancano locali tipici dove concedersi il piacere della buona cucina.

Per aiutarti nella scelta ho selezionato per te due dei migliori ristoranti in città.


L’arco del Gusto

L’ Arco del Gusto è uno dei migliori luoghi in città per una pausa pranzo informale, una merenda o un aperitivo.

Qui si possono assaggiare alcuni dei migliori affettati e formaggi della zona il tutto accompagnato da pane casereccio e focaccia.

La location è davvero suggestiva e tipica della città.

Il locale ha anche una vasta selezione di vini e birre locali tutte da provare.

Prezzo: 10 € a persona circa
Indirizzo: Via Santa Maria Del Cassero
Location: informale e tipica
Cucina: salumi e formaggi

Il Frantoio di Lubriano

Il Frantoio id Lubriano è uno dei locali più caratteristici della città.

Il ristorante si trova all’interno di un ambiente completamente ricavato nel tufo, che perfette di stare caldi in inverno e molto freschi in estate.

La location è un antico frantoio e conserva ancora alcune delle ruote in pietra con cui si ricavava l’olio d’oliva.

La cucina è molto tipica e qui si possono assaporare alcuni dei migliori piatti della tradizione di Civita di Bagnoregio.

Prezzo: 30 € a persona circa
Indirizzo: Via della Fontana
Location: informale e tradizionale
Cucina: tipica

Dove alloggiare vicino a Civita di Bagnoreggio


Se stai programmando una vacanza di qualche giorno in città ti potrebbe essere utile conoscere alcune delle migliori strutture alberghiere in città.

Le possibilità sono molte e diverse, sia per tipo di struttura che per budget.

Per aiutarti nella scelta ho selezionato due degli alberghi migliori di Civita di Bagnoregio dove passare la notte.


Locanda della Buona Ventura

Affacciata sulla valle dei Calanchi si trova questa meravigliosa locanda storica.

L’edificio è una casa antica interamente costruita in pietra, all’interno della quale è stata ricavata questa splendida struttura alberghiera.

Le camere sono in perfetta sintonia con l’ambiente esterno e sono arredate con molta cura.

L’attenzione per il cliente e il suo confort sono alla base degli intenti dei proprietari, che saranno sempre pronti a gestire ogni vostra richiesta.

Nella locanda viene servita ogni mattina una deliziosa colazione continentale ricca e molto varia.

Come muoversi: a piedi si raggiungono tutti i maggiori luoghi d’interesse del borgo.
Attrazioni vicine: centro storico
Costo alloggio : 120 € per una doppia

Il Palazzetto

L’hotel il Palazzetto è situato nel centro storico di Civita di Bagnoregio, a pochi passi dalle maggiori attrazioni in città.

La struttura ospita numerose camere differenti, tutte arredate con grande gusto in stile classico ma che strizza un occhio alla modernità e ai suoi confort.

Tutte le camere sono dotate di numerosi servizi come armadio, tv a schermo piatto, aria condizionata e indispensabili per il caffè e il the.

Alcune camere godono di una vista speciale sulla città e le sue meraviglie.

In albergo c’è inoltra la possibilità di usufruire del parcheggio gratuito messo a disposizione dalla struttura.

Come muoversi: a piedi si raggiungono tutti i maggiori luoghi d’interesse del borgo.
Attrazioni vicine: centro storico
Costo alloggio : 85 € per una camera doppia

Domande frequenti su Bagnoregio:

Dove si trova Civita di Bagnoregio?

Civita di Bagnoregio si trova al confine tra Lazio e Umbria, in territorio laziale. Fa parte del comune di Bagnoregio e si trova in provincia di Viterbo.

Dove mangiare a Civita di Bagnoregio?

Per mangiare i piatti tipici della tradizione di Civita puoi prenotare un tavolo al ristorante Il Frantoio di Lubriano.

Dove alloggiare a Civita di Bagnoregio?

Le soluzioni in città sono molto diverse. Affittacamere e strutture private non mancano. Se decidi di alloggiare in albergo ti consiglio La Locanda della buona Ventura.

Cose fare e vedere a Civita di Bagnoregio?

Le meraviglie del borgo di Civita di Bagnoregio sono tantissime, perdersi tra le strade in pietra del centro storico ti farà vivere a pieno l’atmosfera della “città che muore”. Da non perdere la Grotta di san Buonaventura, la Chiesa di San Donato e la Cappella Madonna del Carcere.

Eventi a Civita di Bagnoregio

Nel periodo delle festività natalizie da non perdere è il Presepe Vivente di Bagnoregio.
In agosto la notte delle luci è l’evento più importante della stagione estiva.

Leggi anche:

  1. Alberobello: guida turistica della città dei Trulli
  2. Cosa vedere a Follonica: guida turistica del gioiello della Maremma
  3. Cosa vedere a Voghera: tra storia e prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese
  4. Coronavirus: viaggi, treni, crociere, voli e aeroporti. Tutto quello che c’è da sapere

Categoria: ItaliaTag: borghi

Info Mirko Rotelli

Hey, Sono Mirko! SEO Specialist per professione e Travel Blogger per passione. Ti ringrazio per avermi fatto visita, vuoi scoprire altro su di me? Vai alla pagina About Mirko

Post precedente: «borghetto di valeggio sul mincio Borghetto di Valeggio sul Mincio
Post successivo: Alberobello: guida turistica della città dei Trulli alberobello»

Barra laterale primaria

Zaini da viaggio consigliati:

Bestseller No. 1 Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
29,95 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2 MATEIN Zaino Uomo Zaino per PC Portatile, 15,6 Pollici Zaino Porta PC con Caricatore USB Zaino da Lavoro, Impermeabile Zaino per Laptop, Computer, Notebook, Scuola, Viaggio Regalo Uomo & Donna - Nero
MATEIN Zaino Uomo Zaino per PC Portatile, 15,6 Pollici Zaino Porta PC con Caricatore USB Zaino da Lavoro, Impermeabile Zaino per Laptop, Computer, Notebook, Scuola, Viaggio Regalo Uomo & Donna - Nero
24,99 EUR
Acquista su Amazon
chia sono mriko rotelli
Hey, Sono Mirko! Nasco nel 1994, gran parte della mia vita l’ho vissuta in un piccolo paese della Pianura Padana. Mi sono trasferito all'estero nel 2017 e in seguito è nato questo travel blog.

 About Mirko

Articoli recenti

  • Alberobello: guida turistica della città dei Trulli
  • Civita di Bagnoregio: guida turistica del “paese che muore”
  • Borghetto di Valeggio sul Mincio
  • I migliori zaini antifurto
  • Cuscino da viaggio

Footer

Chi Sono

Piacere, sono Mirko! Nato nel 1994 in un paesino della pianura padana, amo viaggiare, vivere all’aria aperta e aiutare aziende turistiche a crescere online.  About Mirko

Cosa Faccio

Mi occupo di marketing nel settore turistico. Collaboro con strutture alberghiere, enti del turismo, aziende e multinazionali nel settore travel.  Servizi Marketing Turistico

Seguimi sui social

Condivido viaggi, esperienze e progetti

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Deprecated: genesis_footer_creds_text è deprecata dalla versione 3.1.0! Al suo posto utilizza genesis_pre_get_option_footer_text. Questo filtro non è più supportato. Ora puoi modificare il tuo piè di pagina utilizzando le impostazioni del tema. in /home/kjwtpsqb/public_html/wp-includes/functions.php on line 5234

Copyright 2020 Mirko Rotelli - Tutti i diritti sono riservati