• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mirko Rotelli

Il Travel Blog italiano per ogni amante dei viaggi

  • Borghi Italiani
  • Italia
    • Lombardia
    • Valle D’Aosta
    • Piemonte
    • Liguria
    • Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
    • Molise
    • Puglia
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Accessori da viaggio
  • Compagnie Aeree
    • Bagaglio a mano
    • Bagaglio da stiva
    • Check in
  • Travel Blog
  • About Mirko
  • Contatti
  • search
  • Borghi Italiani
  • Italia
    • Lombardia
    • Valle D’Aosta
    • Piemonte
    • Liguria
    • Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Lazio
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
    • Molise
    • Puglia
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Sicilia
    • Sardegna
  • Accessori da viaggio
  • Compagnie Aeree
    • Bagaglio a mano
    • Bagaglio da stiva
    • Check in
  • Travel Blog
  • About Mirko
  • Contatti
  • search
Home » Europa » Italia » Guide turistiche della regione Sicilia » Come muoversi a Taormina

Come muoversi a Taormina: i migliori mezzi per visitare la città

Gennaio 29, 2020 //  by Mirko Rotelli

Taormina è una città siciliana meravigliosa e vale la pena esplorarne ogni angolo. Le attrazioni che la città offre sono tantissime e una vacanza in città sarà indimenticabile.

Per godersi al meglio il soggiorno però, occorreranno delle informazioni su come muoversi a Taormina. Con le giuste indicazioni e senza le preoccupazioni per i mezzi di trasporto riuscirete a godere a pieno dell’eccezionale atmosfera che si respira in città.

Se avete bisogno di informazioni per organizzare il vostro viaggio al meglio e scoprire dove dormire a Taormina potete consultare questa guida.


Indice del Post Mostra
1 Dall’aeroporto di Catania-Fontanarossa al centro
2 Come muoversi a piedi
3 Muoversi a Taormina con i mezzi pubblici
3.1 Biglietti e card per autobus
3.2 Come muoversi a Taormina con la funivia
3.3 Come muoversi a Taormina in taxi
4 Come muoversi a Taormina con l’auto
5 Come muoversi a Taormina con motorini o biciclette
6 Consigli utili su come muoversi a Taormina

Dall’aeroporto di Catania-Fontanarossa al centro

Se si desidera raggiungere Taormina, l’aeroporto più vicino nel quale atterrare è quello di Catania-Fontanarossa. Arrivare così fuori città potrebbe disorientare alcuni viaggiatori che si potrebbero domandare come arrivare a Taormina?

La distanza da percorrere per raggiungere il centro città è di circa 55 Km e ci sono diverse alternative con le quali arrivare poi in centro. Il mezzo più utilizzato è un servizio di autobus che collega l’aeroporto con le principali città limitrofe.

La compagnia di autobus che offre questo servizio è la EtnaTrasporti. Le corse sono frequenti e al prezzo di 5 euro a persona arriverete in centro città in meno di un’ora e mezzo.

Un’alternativa all’autobus è sicuramente l’automobile. Potete decidere di noleggiarne una e percorrere il tratto autostradale che vi separa da Taormina. I tempi di percorrenza sono simili a quelli dell’autobus.


Come muoversi a piedi

Taormina è una città che va vissuta per le vie del suo centro storico. Ecco perché è molto bello poter girare a piedi e godere dell’atmosfera che solo le città siciliane regalano.

La città non è eccessivamente grande e per questo i percorsi da poter fare a piedi sono tanti.

La via principale del centro storico è corso Umberto. Per godere a piena della vitalità delle città vi consigliamo di passeggiare per questa via piena di negozi caratteristici, ristoranti e locali dove fermarsi per mangiare qualcosa della cucina tipica o bere un buon caffè. Su questo corso si affacciano anche numerose chiese che vale la pena visitare.

Il centro storico di Taormina è abbastanza piccolo e girarlo a piedi è comodo e facile. Perdetevi tra i vicoli e visitate tutto ciò che incontrate sulla vostra strada, a volte i tesori più belli sono quelli più nascosti.


Muoversi a Taormina con i mezzi pubblici

La città di Taormina è situata sulle pendici del Monte Taro. Raggiungere qualche zona a piedi potrebbe essere difficoltoso. In particolare, per raggiungere il mare dal centro città, occorre prendere i mezzi pubblici.

Ecco quindi tutte le informazioni di cui avrai bisogno per muoverti con i mezzi pubblici senza difficoltà.


Biglietti e card per autobus

Prima di tutto bisogna capire quali sono i principali mezzi di trasporto pubblico in città. Senza dubbio, per muoversi da una zona all’altra della città, gli autobus sono il mezzo migliore.

La società che si occupa di questo servizio a Taormina è la Azienda Servizi Municipalizzati Taormina.

La line di autobus servono le principali zone della città. I biglietti si possono acquistare presso rivenditori autorizzati e direttamente a bordo. Il prezzo della corsa singola è di 1,10€. Non esistono purtroppo, al momento, card che permettono l’acquisto di biglietti multipli, o abbonamenti giornalieri.


Come muoversi a Taormina con la funivia

La parte più bassa della città, quella al livello del mare, è servita da un servizio di funivia. Si tratta di un modo molto comodo per scendere a mare e risalire senza problemi e in poco tempo.

La stazione della funivia del centro si trova in via Pirandello e arriva a Mazzarò ( zona mare). In due minuti di percorso potrete attraversare la città e raggiungere le più belle spiagge della città.

Il biglietto della corsa singola costa 3 € e andata e ritorno 6€. Si possono acquistare i biglietti direttamente presso al stazione della funivia.


Come muoversi a Taormina in taxi

Come in ogni città, i taxi sono un’alternativa per spostarsi in totale comodità da un luogo ad un altro. Le stazioni dei taxi sono facilmente individuabili in giro per la città ma sicuramente nelle zone di maggior affluenza di persone come la stazione ferroviaria sarà facile incontrarne più di uno.

Le compagnie autorizzate in città sono diverse e prima di salire su un taxi è bene accertarsi che il conducente sia in possesso di regolare licenza.

Informatevi preventivamente anche per quello che sarà il prezzo richiesto per il tragitto che dovete percorrere. Le tariffe dei taxi spesso possono essere davvero alte, soprattutto in alta stagione.


Come muoversi a Taormina con l’auto

Se siete arrivati in città in auto o ne avete noleggiata una per visitare Taormina, ci sono alcune informazione che dovete tenere bene a mente.

Girare per il centro storico in auto è impossibile. Le zone centrali sono infatti zone a traffico limitato, e almeno che non abbiate un permesso speciale non potrete entrare in città.

Se si ha l’auto l’opzione migliore è quelle di posteggiarla in uno dei parcheggi della città. I più grandi sono quelli di Lumbi, Porta Catania, porta Pasquale e Mazzarò.

I prezzi di questi parcheggi variano a seconda della stagione. Anche se i prezzi possono essere elevati, non ci sono molte alternative per chi arriva in auto in città. Trovare parcheggio libero è davvero difficile e il rischio è quello di ricevere una contravvenzione salata se si lascia l’auto in un parcheggio non consono.


Come muoversi a Taormina con motorini o biciclette

Abbiamo visto che muoversi in auto per il centro non è consigliato. Quali sono dunque le alternative? Se si vuole godere delle vie del centro ma spostarsi anche con comodità leggermente fuori la bicicletta è un’ottima alternativa.

In città ci sono molte aziende private che forniscono il servizio di noleggio biciclette. Con pochi euro al giorno potrete avere il vostro mezzo a due ruote a disposizione per tutti gli spostamenti che vorrete. Numerosi noleggi si trovano anche in zona mare.

Grazie alle numerose zone pedonali di Taormina, girare per la città in bici sarà inoltre praticamente privo di rischi.

Esistono inoltre anche molti società che mettono a disposizione motorini per il noleggio. Considerate che le tariffe saranno più alte e le zone a cui potrete accedere limitate nel centro storico. Può essere una buona idea se avete in mente di visitare i dintorni della città.


Consigli utili su come muoversi a Taormina

Taormina è una bellissima città che merita essere visitata almeno una volta nella vita. La sua posizione è spettacolare e con i consigli che avete appena letto non sarà un problema girarla in lungo e in largo.

Concludendo però vogliamo darvi qualche consiglio utile per conoscere ancora meglio la viabilità di Taormina.

La Sicilia ha la infondata fama di essere un paese in cui i mezzi di trasporto sono lasciati a sé stessi e dove è impossibile girare con i mezzi pubblici. Non fidatevi di queste voci. I mezzi pubblici a Taormina funzionano bene e ti permetteranno di visitare ogni zona della città.

Durante i periodi di maggiore affluenza turistica è possibile che gli autobus accumulino qualche minuto di ritardo a causa del traffico. Dovrete solo avere un po’ di pazienza.

Come muoversi a Taormina dalla Stazione?

La stazione di Taormina si trova in zona Giardini di Naxos, leggermente fuori dal centro storico. Un comodo servizio di autobus vi porterà però in pochi minuti in centro.

Dove acquistare i biglietti dell’autobus?

I biglietti per il servizio urbano di autobus sono acquistabili presso il Terminal principale in via Luigi Pirandello o direttamente a bordo.

Leggi anche:

  1. Cosa vedere Taormina: scopriamo le meraviglie della città siciliana
  2. Dove dormire a Taormina: le migliori sistemazioni della città
  3. Come arrivare a Favignana: tutto quel che occorre sapere per raggiungere l’isola!
  4. Come muoversi a Capri: i migliori mezzi per girare per la città

Categoria: Guide turistiche della regione SiciliaTag: Indicazioni stradali, Isole

Info Mirko Rotelli

Hey, Sono Mirko! SEO Specialist per professione e Travel Blogger per passione. Ti ringrazio per avermi fatto visita, vuoi scoprire altro su di me? Vai alla pagina About Mirko

Post precedente: «come arrivare a taormina Come arrivare a Taormina: ecco tutte le indicazioni per raggiungere il gioiello dello Ionio
Post successivo: Cosa vedere Taormina: scopriamo le meraviglie della città siciliana cosa vedere a taormina»

Barra laterale primaria

Zaini da viaggio consigliati:

Bestseller No. 1 Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
29,95 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2 MATEIN Zaino Uomo Zaino per PC Portatile, 15,6 Pollici Zaino Porta PC con Caricatore USB Zaino da Lavoro, Impermeabile Zaino per Laptop, Computer, Notebook, Scuola, Viaggio Regalo Uomo & Donna - Nero
MATEIN Zaino Uomo Zaino per PC Portatile, 15,6 Pollici Zaino Porta PC con Caricatore USB Zaino da Lavoro, Impermeabile Zaino per Laptop, Computer, Notebook, Scuola, Viaggio Regalo Uomo & Donna - Nero
24,99 EUR
Acquista su Amazon
chia sono mriko rotelli
Hey, Sono Mirko! Nasco nel 1994, gran parte della mia vita l’ho vissuta in un piccolo paese della Pianura Padana. Mi sono trasferito all'estero nel 2017 e in seguito è nato questo travel blog.

 About Mirko

Articoli recenti

  • Alberobello: guida turistica della città dei Trulli
  • Civita di Bagnoregio: guida turistica del “paese che muore”
  • Borghetto di Valeggio sul Mincio
  • I migliori zaini antifurto
  • Cuscino da viaggio

Footer

Chi Sono

Piacere, sono Mirko! Nato nel 1994 in un paesino della pianura padana, amo viaggiare, vivere all’aria aperta e aiutare aziende turistiche a crescere online.  About Mirko

Cosa Faccio

Mi occupo di marketing nel settore turistico. Collaboro con strutture alberghiere, enti del turismo, aziende e multinazionali nel settore travel.  Servizi Marketing Turistico

Seguimi sui social

Condivido viaggi, esperienze e progetti

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Deprecated: genesis_footer_creds_text è deprecata dalla versione 3.1.0! Al suo posto utilizza genesis_pre_get_option_footer_text. Questo filtro non è più supportato. Ora puoi modificare il tuo piè di pagina utilizzando le impostazioni del tema. in /home/kjwtpsqb/public_html/wp-includes/functions.php on line 5234

Copyright 2020 Mirko Rotelli - Tutti i diritti sono riservati